top of page

"Quale futuro" di Angelo Strazzella

Aggiornamento: 24 feb

Con grande emozione vorrei annunciare la pubblicazione del mio ultimo lavoro:

“Quale futuro” è il mio nuovo libro ispirato al tema della successione generazionale nelle imprese italiane di successo a conduzione familiare.

Un testo, il secondo per la collana di énosi Academy, per affermare che il tessuto industriale italiano è una realtà che ha come asse portante le piccole e medie imprese familiari e rappresenta uno dei grandi patrimoni del nostro Paese che dobbiamo preservare e cercare di tramandare, per quanto possibile, ai nostri figli.

Come già anticipato, si stima che il 60% degli imprenditori italiani ha più di 60 anni, nei prossimi cinque anni, in Italia circa 130.000 aziende dovranno definire la questione della successione nell’impresa, coinvolgendo indirettamente circa tre milioni di posti di lavoro. Il 68% degli imprenditori manifesta l’intenzione di lasciare l’azienda a un familiare ma un altro notevole numero di persone (manager, consulenti, esperti fiscali, ecc.) saranno comunque interessati dal fenomeno del passaggio generazionale. Nonostante le notevoli difficoltà che questo presenta, l’impresa familiare risulta molto più longeva delle aziende di altro tipo. Individuare i principali fattori di longevità consente alle imprese di sviluppare quel patrimonio di tradizioni, valori e conoscenze capace di generare un notevole vantaggio competitivo.


La prefazione del testo è di Alessandro Riello, una delle principali figure imprenditoriali italiane, che ricorda che i creatori di un’impresa possono lasciare ai loro eredi solo due cose: le radici e ali. Nelle radici si ritrovano i valori, nelle ali vi è la garanzia di una energia vitale senza la quale nessuna impresa sopravvive. 


Colgo l’occasione per ringraziare il Professor Enrico Cogno, mentore e insostituibile fonte di ispirazione per il mio percorso di crescita personale, 

Piero Muscari, stimato professionista della comunicazione e amico, per il suo contributo al concept grafico, e ovviamente l’editore Pagine s.r.l., storico editore romano che celebra i primi trenta anni di attività.


Con orgoglio segnalo che una parte dei proventi di questa pubblicazione saranno destinati alla Fondazione Lega del Filo d’Oro (Onlus).

Parimenti segnalo l’introduzione, in seconda di copertina, di un QrCode che consente l’accesso alla WebApp di +Aumenta-AR in grado di inquadrare il libro e dischiudere contenuti in Realtà Aumentata.


In conclusione 130 pagine da leggere di un fiato, disponibile su Amazon o direttamente presso l’editore www.pagine.net







Comments


bottom of page