Creare valore per le imprese è oggi sinonimo di sostenibilità, obiettivo da perseguire, parametro di misurazione di responsabilità sociale e guida agli investimenti.
Un’azienda che opera con questa consapevolezza, si impegna a rendere il proprio business sostenibile: agire in ottica green, ma anche “osservarsi dall’interno”, a partire dall’organizzazione e dai processi di comunicazione interna, all’engagement di chi porta avanti le attività di management, identificando gli ambiti di forza e debolezza, soprattutto in termini di reputazione interna ed esterna. Ogni impresa dovrebbe ambire a diventare un modello responsabile di innovazione etica e sociale: sostenibile.
Cos’è la sostenibilità?
La creazione di valore
L’approccio multi-stakeholder al centro del processo di rinnovamento delle imprese
La responsabilità sociale d’impresa
Il significato di un’impresa sostenibile
Cos’è la sostenibilità?
La definizione di “sostenibilità” è stata espressa nel 1987, dalla Commissione mondiale su ambiente e sviluppo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme), nel Rapporto Brundtland, intitolato “Our Common Future”, sui principi di equità intergenerazionale e intragenerazionale. Il rapporto associa la “sostenibilità” alla condizione di uno sviluppo in grado di «assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri».
L’Enciclopedia Treccani aggiunge un ulteriore significato al termine: «il concetto di sostenibilità, rispetto alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale. I tre aspetti sono stati comunque considerati in un rapporto sinergico e sistemico e, combinati tra loro in diversa misura, sono stati impiegati per giungere a una definizione di progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali misure della ricchezza e della crescita economica basate sul PIL.»
La creazione di valore
In un contesto aziendale, l’obiettivo della creazione di valore è divenuto un parametro per misurare la responsabilità sociale d’impresa e una guida per investire in diversi ambiti di business. La pandemia ha contribuito ad accelerare la trasformazione digitale dei modelli organizzativi aziendali. La necessità di operare in un’ottica di razionalità strumentale, ossia cercando la massimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza dei fattori produttivi, in un momento di crisi, ha spinto le imprese ad aumentare la quota di investimenti strategici in modelli organizzativi, al fine di creare valore, in un contesto in continuo mutamento, fatto di materie prime, risorse, forza lavoro, regole e profitto, ma soprattutto di persone: chi opera all’interno dell’azienda e chi vive nelle comunità e nei territori dove l’azienda svolge la propria attività.
L’approccio multi-stakeholder al centro del processo di rinnovamento delle imprese
Un approccio multi-stakeholder influenza il rinnovamento dei modelli di business, centrandoli sulle persone e sull’innovazione sociale e ponendo sullo stesso piano – in termini di reputazione – coloro che operano all’interno dell’azienda, le comunità e i territori di riferimento. Diventa impensabile cambiare il posizionamento di un’azienda nei confronti dei clienti, se prima non si sia affrontato il tema della reputazione all’interno dell’organizzazione della stessa. “Sostenibilità” significa, in ambito aziendale, agire in ottica green, nel rispetto per l’ambiente, ma anche guardare al proprio business, come un’azienda è strutturata e organizzata, in considerazione degli ambiti in cui registra maggiore o minore reputazione interna/esterna. Soprattutto a beneficio delle «generazioni future», per citare il Rapporto Brundtland.
La responsabilità sociale d’impresa
Per un’impresa, la sostenibilità è legata all’importanza di creare valore, ma anche di portare la responsabilità sociale al centro del proprio business, passando per salute, sicurezza, ambiente e benessere organizzativo. In un contesto aziendale, “agire responsabilmente” significa considerare tutti questi elementi alla base di ogni decisione o iniziativa intrapresa e coltivare insieme anche il benessere della comunità e dell’ecosistema (locale e/o nazionale) di riferimento, con investimenti e azioni concrete, guidate dalla consapevolezza del proprio ruolo nel contesto locale e globale.
Tutto ciò possibile attraverso l’adozione di modelli organizzativi più flessibili, che meglio rispondono alle esigenze dell’innovazione di oggi, ad esempio il VUCA (Volatile, Incerto, Complesso e Ambiguo – Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity), il mondo definito dagli studiosi di organizzazione aziendale, che sintetizza le caratteristiche del contesto nel quale viviamo e agiamo, in cui la strategia ipotizzata per prosperare è sviluppare un approccio mentale che ci renda “pronti per il futuro”, qualunque forma esso prenda: prosperare, non solo sopravvivere, acquisendo la capacità di adattare la strategia di business in tempi rapidi, non appena si avverte un cambiamento all’orizzonte.
Il significato di un’impresa sostenibile
Sostenibilità:
- significa per l’impresa di oggi, trovare il giusto punto di equilibrio tra profitto e benessere, inteso quest’ultimo come attenzione rivolta alle persone e al territorio e/o comunità di riferimento, con lo sguardo orientato al futuro;
- allude al principio di libertà di iniziativa economica, come da art. 41 della Costituzione italiana, secondo cui «L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.»
Solo con questa consapevolezza, un’impresa può diventare un modello responsabile di innovazione etica e sociale, guidata dai pilastri dello sviluppo sostenibile:
- Governance: responsabilità e rendicontazione;
- Planet: salvaguardia del pianeta;
- People: rispetto nei confronti delle persone all’interno e all’esterno dell’azienda;
- Prosperity: profitto non finalizzato a sé stesso, ma alla creazione di valore nel lungo termine.
Leggi anche Lo Sviluppo del Senso Etico nelle Attività di Impresa
Scarica articolo Our Common Future (Brundtland Report)